Nell’accezione comune il termine Alchimia appare ambiguo, l’Alchimista viene ritenuto persona il cui intento è quello di imbrogliare, facendo credere oro ciò che
oro non è. Va riconosciuto che questo giudizio è sostenuto da personaggi a volte
famosi nella storia come il conte di Cagliostro e Giacomo Casanova, ma il giudizio
è ingiusto e fuorviante. L’Alchimia va ritenuta una grande avventura dell’uomo, un intento ambizioso volto a migliorare l’uomo ed il suo mondo. Quel mondo che Dio gli ha donato.
Il testo non dà particolare spazio alle “curiosità” strane ed orripilanti dell’Alchimia, bensì inizia la sua ricerca dall’Ellenismo, momento storico nel quale la conoscenza matura l’ambizione di fini arditi. Dirà: l’uomo è simile ad un dio!
Il testo segue l’Alchimia nella sua evoluzione: dalla fase aurorale, avvolta nel mistero, sino al XVIII secolo, quando gli illuministi pretenderanno dalla scienza, “certezze” comprovate. Questa ricerca avviene analizzando e valutando sia il periodo storico, che sempre impone un comportamento scientifico, sia i tanti personaggi che hanno interpretato.
PDF eBook Alchimia: Evoluzione ed involuzione della Grande Arte
Alchimia: Evoluzione ed involuzione della Grande Arte leggere online libro
Alchimia: Evoluzione ed involuzione della Grande Arte di Giancarlo Signore txt
Wednesday, March 7, 2018
Alchimia: Evoluzione ed involuzione della Grande Arte pdf - Giancarlo Signore scaricare il libro
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.